Quintili ("Il Salvagente"): i solfiti all'interno degli alimenti
Le Interviste di Radio Number One - A podcast by Radio Number One

Categories:
Ai microfoni delle Donne al volante, Lilly & Katia, nel pomeriggio di mercoledì 7 luglio, è intervenuto Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagente che ci ha parlato degli alimenti che portiamo in tavola e di solfiti. Hanno deciso di portare alcuni cibi e bevande in laboratorio per analizzare la quantità di solfiti presenti e ci chiariscono quali problematiche possono causare. Il mal di testa che spesso associamo al consumo di vino potrebbe non essere sempre legato ad esso, soprattutto perché e uno degli effetti collaterali di anidride solforosa o solfiti che risiedono anche nel vino. La quantità di solfiti che un adulto di circa 75 kg può assumere giornalmente risiede in circa tre calici di vino bianco mentre quella limite per un bambino in circa due albicocche secche. Per controllare quali alimenti contengono i solfiti possiamo leggere le etichette dove sono indicati con E220 e E218.