Italiani più vecchi e pochi giovani? Così la crisi demografica influenza lo sviluppo economico tricolore

Il marketing oggi - A podcast by ItaliaOggi

Categories:

Quanti bambini nasceranno quest’anno in Italia? Quanto sono anziani gli italiani in media? E soprattutto una popolazione che invecchia progressivamente ma diventa, in parallelo, più longeva quali conseguenza ha sulla crescita economica e il benessere di tutti gli italiani? Ne parliamo con il rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, professore ordinario di demografia dell’ateneo milanese. Ci sono aspetti intuitivi dell’invecchiamento della popolazione (chi pagherà le pensioni future?) ma emergono anche intrecci nascosti pensando, per esempio, ai giovani che tardano a entrare nel mondo del lavoro e, così facendo, contribuiscono meno all’innovazione tecnologica del Sistema Paese e alla nascita di startup. C’è poi da considerare l’aspetto della formazione: vanno rafforzate e aggiornate le competenze degli studenti, ma il problema è che il 38% degli uomini e il 33% delle donne non hanno nemmeno un diploma di scuola superiore. Il rettore Billari dà la sua visione e propone anche delle soluzioni. Spaziando da una riforma contro-intuitiva della scuola fino a una gestione dei flussi migratori e dell’accoglienza basata sui numeri. La sorpresa? È che servono più persone, provenienti ancora dall’estero, per compensare il calo della popolazione italiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Visit the podcast's native language site