Il Grande Fratello nelle nostre case? Entra con le nuove tecnologie. Ecco come difendere (facilmente) la privacy
Il marketing oggi - A podcast by ItaliaOggi

Il Grande Fratello esiste e ci guarda. Solo che non è un’entità astratta ma una delle conseguenze delle nuove tecnologie. Soprattutto nelle case con elettrodomestici smart e nelle automobili intelligenti. Senza dimenticare le app di chi va in palestra o eventuali dispositivi medici o ancora quelli indossabili (i cosiddetti wearable). A rischio ci sono i nostri dati personali più intimi ma anche le abitudini di consumo e gli stili di vita, fino alla propria appartenenza politica o religiosa. Come proteggere, allora, i nostri dati personali e le nostre abitudini quotidiane da occhi indiscreti? In poche e semplici mosse, secondo il docente di tutela della privacy Antonio Ciccia Messina. Un aiuto è offerto anche dalle leggi più recenti ma il consumatore deve diventare più attento e consapevole. E impegnarsi di più a leggere le informative dei singoli prodotti. Il motivo? Perché le nuove tecnologie ci ascoltano e ci seguono anche quando non li usiamo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices